Studio Amministrazioni dott MECCA Luca Amministratore di condominio in Torino
  • HOME
  • GIORNALE DEL CONDOMINIO
  • Contatti
    • CHIEDI ALL'AMMINISTRATORE
    • PREVENTIVO
    • Gestione affitti
    • CHI SIAMO: AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO IN TORINO E PROVINCIA
  • CONFABITARE TORINO
    • Corso per AMMINISTRATORE di CONDOMINIO

ARTICOLI & DISCUSSIONI

AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
LA MATERIA CONDOMINIALE CON GLI OCCHI DI CHI VIVE IL CONDOMINIO

Domenica Ecologica a Torino: non c’è correlazione causale tra l’assenza o la presenza di auto (a norma) e la qualità dell’aria. La correlazione c’è con le condizioni meteo, che determinano una concentrazione alta di polveri inquinanti

6/3/2017

0 Commenti

 
Foto
La domenica ecologica di Torino.

Nonostante il nome alluda ad un’iniziativa di tipo ambientalistico o salutistico, per la Sindaca di Torino Chiara Appendino (esponente del Movimento 5 Stelle), l’iniziativa è volta ad istruire i torinesi nell’ottica di far cambiare abitudini e stili di vita, riducendo l’uso dei veicoli a favore della “mobilità sostenibile”. Sostenibile da chi ha è giovane ed ha gambe buone, aggiungeremmo.
La domenica di ieri è stata all’insegna del muoversi a piedi e senza auto, con l’obbligo di lasciare l’auto in garage stante l’impedimento alle stesse di circolare. Dai primi dati dei vigili urbani i fermati sono stati ben 1.128, ma i vigili ne hanno multati solo 256 (dati de La Stampa).
Una domanda ricorre innumerevoli volte nella mente del torinese: ma servirà a qualcosa? Servirà a migliorare la qualità dell’aria?
Secondo alcuni dati raccolti da organismi pubblici ci sarebbe un’influenza “scarsamente rilevante delle limitazioni del traffico sull’andamento delle emissioni  di  PM10,  emerge al  contrario  la  notevole  correlazione  che  intercorre  tra  le principali variabili meteorologiche e le concentrazioni delle polveri inquinanti” www.provincia.fc.it/pianoaria/upload/Allegato3.pdf.

Il dato è assodato: non c’è praticamente alcuna correlazione causale tra l’assenza o la presenza di auto (a norma) e la qualità dell’aria. La correlazione c’è invece con le condizioni meteo, che determinano una concentrazione più o meno alta di polveri inquinanti.
La Nomisma S.p.A., società operante in regime di economia applicata, ha stilato il seguente elenco per classi di decessi negli anni dal 2006 al 2008, indicando proprio Torino come la città con il numero maggiore di morti per pessima qualità dell’aria.
Decessi per PM10 l'anno media 2006-2008 (tabella sottostante con link)
La citata “Tabella dei decessi” è stilata in ragione di tumori maligni della laringe, della trachea, dei bronchi e dei polmoni nel triennio 2006, 2007 e 2008 in alcune città italiane (dati ISPRA e OMS) elaborati da Nomisma. Tali dati sono stati discussi anche in sede istituzionale ed incorona Torino tra le città in cui si muore di più a causa dell'aria velenifera.

Quali sono i limiti di legge attualmente vigenti?
I limiti sono del Valore massimo per la media annuale di 40 µg/m³, con un valore massimo giornaliero (24 ore) a 50 µg/m³ ed un numero massimo di superamenti consentiti in un anno di 35.

Dando un’occhiata ai giorni scorsi, vediamo che Torino è sovente fuori soglia, e di molto. In particolare, per esempio, nelle giornate di domenica 19 febbraio quando le PM10 hanno toccato al media giornaliera dei 60mg/mc.
Purtroppo non ci sono soluzioni attuabili nel breve periodo, ma solo consigli utili in modo da limitare l’esposizione all’inquinamento dell’aria.
Esempio: inserire nella propria abitazione o nel proprio condominio un filtro EPA in modo da salvaguardare la salute dei propri famigliari e dei condomini di Torino.

Foto
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Autore

    Luca MECCA

    Amministratore di Condominio e Supercondominio in Torino e Provincia

    Per maggiori informazioni qui

      Vuoi aprire una discussione oppure hai un quesito?
      Compila il form qui sotto:

    Invia

    Archivi

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016

    Categorie

    Tutto
    Acqua
    Affitto
    AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
    ASSEMBLEA
    ASSICURAZIONE
    Auguri
    Balconi
    Bidoni
    Canone Concordato
    Cassazione
    Circoscrizioni
    Codice Civile
    Condominio
    Confabitare
    Conflitto Di Interessi
    Contratti
    CONVOCAZIONE
    Frontalini
    GDPR
    Inquilini
    Lastrico Solare
    Locazione
    Multiproprietà
    NOTIZIE
    Privacy
    Proprietari
    Regolamento Di Condominio
    SCARICA
    Sito Internet Condominiale
    SMAT
    TARSU
    Tassa Rifiuti
    Tasse
    Torino

PARLANO DI NOI
CONTATTI
RICHIEDA UN PREVENTIVO GRATUITO
CONFABITARE TORINO
INFORMATIVA PRIVACY
  • HOME
  • GIORNALE DEL CONDOMINIO
  • Contatti
    • CHIEDI ALL'AMMINISTRATORE
    • PREVENTIVO
    • Gestione affitti
    • CHI SIAMO: AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO IN TORINO E PROVINCIA
  • CONFABITARE TORINO
    • Corso per AMMINISTRATORE di CONDOMINIO