Iscriviti in anticipo al Corso per AMMINISTRATORE di CONDOMINIO
I dati verranno trattati osservando la normativa vigente in materia di privacy.
PROGRAMMA DEL CORSO
PARTE PRIMA - IL CONDOMINIO
LA CONTITOLARITÀ DEI BENI. IL CONDOMINIO E I CONDOMINII ATIPICI. LA COMUNIONE; LA COSTITUZIONE DEL CONDOMINIO. LA NOZIONE DI PARTE COMUNE E IL GODIMENTO DELLE COSE DI PROPRIETÀ COMUNE.
- La contitolarità dei beni;
- Il condominio;
- Il supercondominio e i cosiddetti condominii speciali;
- La multiproprietà;
- La gestione degli immobili costruiti da cooperative;
- La costituzione del condominio;
- Le parti comuni e la riserva di proprietà esclusiva;
- Proprietà esclusive e parti comuni:la nozione di pertinenza;
- Le parti comuni come pertinenze ( per lo più ) necessarie;
- Il rapporto pertinenziale, nel supercondominio e nel condominio parziale.
LE PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO CONDOMINIALE, IL GODIMENTO DELLE COSE DI PROPRIETÀ COMUNE.
- Il suolo su cui sorge l’edificio; il sottosuolo, le fondazioni, il vespaio;
- I muri maestri, le facciate, gli elementi decorativi dei balconi;
- I tetti, i lastrici solari, i sottotetti;
- I cavedii, i cortili;
- Le scale e gli ascensori, gli anditi, i corridoi;
- I locali per la portineria e per l’alloggio del portiere;
- I locali per il riscaldamento;
- Gli impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento;
- L’uso delle parti comuni;
- L’articolo 1102 c.c.: le modifiche; le innovazioni.
L’AMMINISTRATORE CONDOMINIALE NEL CODICE CIVILE.
- La nomina;
- L’amministratore giudiziario;
- La nomina conferita ad una società;
- La revoca;
- Le attribuzioni;
- Il compenso;
- La conservazione dei diritti dei condomini;
- La rappresentanza e la tutela del condomino nei confronti dei terzi.
FATTISPECIE PARTICOLARI: LO SCIOGLIMENTO DEL CONDOMINIO;
- Lo scioglimento del condominio, mediante delibera assembleare;
- Lo scioglimento del condominio, in esito ad azione giudiziale;
- Le soffitte e le mansarde;
- La titolarità dei vani sottotetto;
LA PROFESSIONE DELL’AMMINISTRATORE
- L’emergere della professione di amministratore di condominio;
- L’amministratore appena nominato e la consegna della documentazione condominiale;
IL TRATTAMENTO DEL PROFESSIONISTA NELL’ORDINAMENTO TRIBUTARIO.
- Le scritture contabili dell’esercente arti e professioni;
- La redazione delle scritture;
- La conservazione delle scritture;
- La tutela del professionista in occasione di verifiche e di accertamenti.
PROFILI FISCALI NELLA AMMINISTRAZIONE IMMOBILIARE
- Il condominio sostituto di imposta;
- Le ritenute d’acconto;
- Le certificazioni e le dichiarazioni del sostituto di imposta;
- La comunicazione degli elenchi dei fornitori (mod. 770 quadri AC e ST).
L'ASSEMBLEA E LA SUA PREPARAZIONE
- La riunione con i consiglieri;
- La visione dei giustificativi da parte dei consiglieri e dei condomini;
- L'avviso di convocazione;
- Le formalità di apertura della adunanza;
- La nomina dei consiglieri del condominio;
- La redazione del verbale nella assemblea;
- La conservazione e la esibizione dei giustificativi di spesa, nei rapporti con i condomini e nei rapporti con i terzi fornitori del condominio.
L'ASSEMBLEA DI CONDOMINIO.
- Il potere di convocare la riunione;
- I soggetti da convocare;
- L’avviso di convocazione;
- La nomina del Presidente e del Segretario;
- Diritti di verifica e di controllo della gestione condominiale da parte dei condomini;
- Le maggioranze;
- Le delibere nulle e quelle annullabili;
- La azione ed i termini per l’impugnazione di cui all’articolo 1137 c. c.;- La azione per far valere la inesistenza o la nullità assoluta.
IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO E LE TABELLE MILLESIMALI.
- Il regolamento contrattuale;
- Il regolamento assembleare;
- Le tabelle di proprietà e quelle delle spese generali;
- Le tabelle millesimali: loro formazione e loro revisione;
- La modifica dei criteri di riparto delle spese adottati nel condominio.
IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ED I PARCHEGGI
- La installazione dell’ascensore a cura e spese del singolo condomino;
- La installazione dell’ascensore in forza di delibera assembleare;
- La legge 13/89;
- La legge 122/90 sui parcheggi;
- L’istituzione di nuovi parcheggi pertinenziali.
LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE
- La anagrafe dei condomini;
- L’obbligo di versare i contributi;
- La impossibilità di rinunciare ai diritti sulle cose comuni;
- Le spese nell’interesse comune;
- La ripartizione delle spese secondo l’uso potenziale;- Il decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo.
LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE
- Soppressione del riscaldamento centralizzato e contabilizzazione del calore, conseguenze in tema di ripartizione delle spese;
- Le spese per la manutenzione del lastrico solare di uso esclusivo ( art. 1126 c.c.);- Le spese per la manutenzione e la ricostruzione delle scale ( art. 1124 c.c.); - Le spese per i solai interpiano (art. 1125 c.c.). - Le esecuzioni forzate a carico del condomino; - Il fallimento del condomino.
IL CONSUNTIVO E IL PREVENTIVO
- Il conto corrente condominiale;
- La preparazione dei documenti;
- La redazione del consuntivo;- La redazione del preventivo; - I prospetti di riparto.
PARTE SECONDA - I CONTRATTI
IL CONTRATTO
- Le trattative;
- L’accordo delle parti;
- La causa;
- L’oggetto;
- La forma;
- Le clausole penali, le clausole vessatorie;
- Le clausole abusive e la tutela del consumatore;
- La nullità e l’annullabilità;
- La risoluzione per inadempimento.
L’APPALTO
- Concetti generali;
- Il contratto d’opera e il rapporto di lavoro subordinato;
- Il progetto, i capitolati generali e gli altri allegati al contratto;
- Il progettista e il direttore dei lavori;
- Gli obblighi del committente per la sicurezza del lavoratore;
- Le cautele nella raccolta dei preventivi e nella stipula dei contratti;
- La determinazione del corrispettivo dovuto alla impresa;
- La esecuzione dell’opera;
- Le variazioni del progetto;
- La revisione del prezzo;- Il recesso del committente.
- La prevenzione degli infortuni e il D. L.gs 81/2008;
- Il controllo della attività dell’appaltatore;
- Il collaudo e la consegna dell’opera;- L’inadempimento del committente; - L’inadempimento dell’appaltatore.
- La garanzia ordinaria biennale.
- Le garanzie e la risoluzione del contratto.
- La garanzia decennale.
- Le responsabilità del committente, dell’appaltatore e degli ausiliari, anche nei confronti dei terzi.
IL RAPPORTO DI LAVORO E LE NORME PER LA SICUREZZA DEL LAVORATORE
- La prevenzione degli infortuni nel lavoro subordinato;
- La prevenzione degli infortuni nelle opere edilizie;
- Gli adempimenti propedeutici all’inizio dei lavori;
- Il responsabile per la sicurezza;
- Gli oneri del committente durante la esecuzione dei lavori;
- Le responsabilità dell’amministratore durante la esecuzione delle opere di manutenzione;- La documentazione.
L’ASSICURAZIONE
- Il rischio assicurato;
- La responsabilità civile;
- Le clausole vessatorie;
- La tutela dell’assicurato, inteso come “consumatore”;
- La prescrizione;
LA SCELTA DEGLI INTERVENTI NELLE MANUTENZIONI DELLE PARTI COMUNI
- La manutenzione programmata e le procedure per la pianificazione della manutenzione;- Due casi pratici di interventi di manutenzione:
a ) il ripristino delle facciate; b ) il ripristino delle coperture piane.
c) gli interventi per il contenimento dei consumi energetici.
IL CONTRATTO DI LAVORO
- La assunzione.
- La assunzione a termine.
- Il rapporto di portierato.
- Le sostituzioni del dipendente.
- Dimissioni e licenziamento.
- Obblighi previdenziali e assicurativi.
- Le comunicazioni in esito agli infortuni sul lavoro.
PARTE TERZA - SICUREZZA E RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IL CATASTO E LA NUOVA TASSAZIONE SUGLI IMMOBILI
- L'Ufficio del Territorio;
- La nuova organizzazione degli uffici;
- I certificati catastali;
- Le nuove procedure computerizzate;
- La nuova tassazione sugli immobili
CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI
- Manutenzione ordinaria;
- Manutenzione straordinaria;
- Restauro e risanamento conservativo;
- Ristrutturazione;
- Nuove costruzioni;
- Mutamento di destinazione;
- Disciplina dei sottotetti;- Disciplina dei parcheggi.
LE NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI
- Le tipologie degli edifici e le prescrizioni di legge;
- I nulla osta;
- I collaudi;- Le ispezioni.
GLI IMPIANTI TERMICI
- Il funzionamento degli impianti termici comuni;
- Gli impianti unifamiliari;
- Le canne fumarie;- Il risparmio energetico; - La certificazione energetica.
IL COLLAUDO E LE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI DI ASCENSORE
- Le normative sulla sicurezza degli impianti;
- La progettazione;
- La costruzione;
- La conduzione;
- Gli organismi certificati e notificati;- Le imprese incaricate della manutenzione.
GLI IMPIANTI ELETTRICI COMUNI
- Il Decreto 37 del 22 gennaio 2008;
- La sicurezza degli impianti;
- Le imprese abilitate;
- L’adeguamento degli impianti e la messa a terra.
PARTE PRIMA - IL CONDOMINIO
LA CONTITOLARITÀ DEI BENI. IL CONDOMINIO E I CONDOMINII ATIPICI. LA COMUNIONE; LA COSTITUZIONE DEL CONDOMINIO. LA NOZIONE DI PARTE COMUNE E IL GODIMENTO DELLE COSE DI PROPRIETÀ COMUNE.
- La contitolarità dei beni;
- Il condominio;
- Il supercondominio e i cosiddetti condominii speciali;
- La multiproprietà;
- La gestione degli immobili costruiti da cooperative;
- La costituzione del condominio;
- Le parti comuni e la riserva di proprietà esclusiva;
- Proprietà esclusive e parti comuni:la nozione di pertinenza;
- Le parti comuni come pertinenze ( per lo più ) necessarie;
- Il rapporto pertinenziale, nel supercondominio e nel condominio parziale.
LE PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO CONDOMINIALE, IL GODIMENTO DELLE COSE DI PROPRIETÀ COMUNE.
- Il suolo su cui sorge l’edificio; il sottosuolo, le fondazioni, il vespaio;
- I muri maestri, le facciate, gli elementi decorativi dei balconi;
- I tetti, i lastrici solari, i sottotetti;
- I cavedii, i cortili;
- Le scale e gli ascensori, gli anditi, i corridoi;
- I locali per la portineria e per l’alloggio del portiere;
- I locali per il riscaldamento;
- Gli impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento;
- L’uso delle parti comuni;
- L’articolo 1102 c.c.: le modifiche; le innovazioni.
L’AMMINISTRATORE CONDOMINIALE NEL CODICE CIVILE.
- La nomina;
- L’amministratore giudiziario;
- La nomina conferita ad una società;
- La revoca;
- Le attribuzioni;
- Il compenso;
- La conservazione dei diritti dei condomini;
- La rappresentanza e la tutela del condomino nei confronti dei terzi.
FATTISPECIE PARTICOLARI: LO SCIOGLIMENTO DEL CONDOMINIO;
- Lo scioglimento del condominio, mediante delibera assembleare;
- Lo scioglimento del condominio, in esito ad azione giudiziale;
- Le soffitte e le mansarde;
- La titolarità dei vani sottotetto;
LA PROFESSIONE DELL’AMMINISTRATORE
- L’emergere della professione di amministratore di condominio;
- L’amministratore appena nominato e la consegna della documentazione condominiale;
IL TRATTAMENTO DEL PROFESSIONISTA NELL’ORDINAMENTO TRIBUTARIO.
- Le scritture contabili dell’esercente arti e professioni;
- La redazione delle scritture;
- La conservazione delle scritture;
- La tutela del professionista in occasione di verifiche e di accertamenti.
PROFILI FISCALI NELLA AMMINISTRAZIONE IMMOBILIARE
- Il condominio sostituto di imposta;
- Le ritenute d’acconto;
- Le certificazioni e le dichiarazioni del sostituto di imposta;
- La comunicazione degli elenchi dei fornitori (mod. 770 quadri AC e ST).
L'ASSEMBLEA E LA SUA PREPARAZIONE
- La riunione con i consiglieri;
- La visione dei giustificativi da parte dei consiglieri e dei condomini;
- L'avviso di convocazione;
- Le formalità di apertura della adunanza;
- La nomina dei consiglieri del condominio;
- La redazione del verbale nella assemblea;
- La conservazione e la esibizione dei giustificativi di spesa, nei rapporti con i condomini e nei rapporti con i terzi fornitori del condominio.
L'ASSEMBLEA DI CONDOMINIO.
- Il potere di convocare la riunione;
- I soggetti da convocare;
- L’avviso di convocazione;
- La nomina del Presidente e del Segretario;
- Diritti di verifica e di controllo della gestione condominiale da parte dei condomini;
- Le maggioranze;
- Le delibere nulle e quelle annullabili;
- La azione ed i termini per l’impugnazione di cui all’articolo 1137 c. c.;- La azione per far valere la inesistenza o la nullità assoluta.
IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO E LE TABELLE MILLESIMALI.
- Il regolamento contrattuale;
- Il regolamento assembleare;
- Le tabelle di proprietà e quelle delle spese generali;
- Le tabelle millesimali: loro formazione e loro revisione;
- La modifica dei criteri di riparto delle spese adottati nel condominio.
IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ED I PARCHEGGI
- La installazione dell’ascensore a cura e spese del singolo condomino;
- La installazione dell’ascensore in forza di delibera assembleare;
- La legge 13/89;
- La legge 122/90 sui parcheggi;
- L’istituzione di nuovi parcheggi pertinenziali.
LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE
- La anagrafe dei condomini;
- L’obbligo di versare i contributi;
- La impossibilità di rinunciare ai diritti sulle cose comuni;
- Le spese nell’interesse comune;
- La ripartizione delle spese secondo l’uso potenziale;- Il decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo.
LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE
- Soppressione del riscaldamento centralizzato e contabilizzazione del calore, conseguenze in tema di ripartizione delle spese;
- Le spese per la manutenzione del lastrico solare di uso esclusivo ( art. 1126 c.c.);- Le spese per la manutenzione e la ricostruzione delle scale ( art. 1124 c.c.); - Le spese per i solai interpiano (art. 1125 c.c.). - Le esecuzioni forzate a carico del condomino; - Il fallimento del condomino.
IL CONSUNTIVO E IL PREVENTIVO
- Il conto corrente condominiale;
- La preparazione dei documenti;
- La redazione del consuntivo;- La redazione del preventivo; - I prospetti di riparto.
PARTE SECONDA - I CONTRATTI
IL CONTRATTO
- Le trattative;
- L’accordo delle parti;
- La causa;
- L’oggetto;
- La forma;
- Le clausole penali, le clausole vessatorie;
- Le clausole abusive e la tutela del consumatore;
- La nullità e l’annullabilità;
- La risoluzione per inadempimento.
L’APPALTO
- Concetti generali;
- Il contratto d’opera e il rapporto di lavoro subordinato;
- Il progetto, i capitolati generali e gli altri allegati al contratto;
- Il progettista e il direttore dei lavori;
- Gli obblighi del committente per la sicurezza del lavoratore;
- Le cautele nella raccolta dei preventivi e nella stipula dei contratti;
- La determinazione del corrispettivo dovuto alla impresa;
- La esecuzione dell’opera;
- Le variazioni del progetto;
- La revisione del prezzo;- Il recesso del committente.
- La prevenzione degli infortuni e il D. L.gs 81/2008;
- Il controllo della attività dell’appaltatore;
- Il collaudo e la consegna dell’opera;- L’inadempimento del committente; - L’inadempimento dell’appaltatore.
- La garanzia ordinaria biennale.
- Le garanzie e la risoluzione del contratto.
- La garanzia decennale.
- Le responsabilità del committente, dell’appaltatore e degli ausiliari, anche nei confronti dei terzi.
IL RAPPORTO DI LAVORO E LE NORME PER LA SICUREZZA DEL LAVORATORE
- La prevenzione degli infortuni nel lavoro subordinato;
- La prevenzione degli infortuni nelle opere edilizie;
- Gli adempimenti propedeutici all’inizio dei lavori;
- Il responsabile per la sicurezza;
- Gli oneri del committente durante la esecuzione dei lavori;
- Le responsabilità dell’amministratore durante la esecuzione delle opere di manutenzione;- La documentazione.
L’ASSICURAZIONE
- Il rischio assicurato;
- La responsabilità civile;
- Le clausole vessatorie;
- La tutela dell’assicurato, inteso come “consumatore”;
- La prescrizione;
LA SCELTA DEGLI INTERVENTI NELLE MANUTENZIONI DELLE PARTI COMUNI
- La manutenzione programmata e le procedure per la pianificazione della manutenzione;- Due casi pratici di interventi di manutenzione:
a ) il ripristino delle facciate; b ) il ripristino delle coperture piane.
c) gli interventi per il contenimento dei consumi energetici.
IL CONTRATTO DI LAVORO
- La assunzione.
- La assunzione a termine.
- Il rapporto di portierato.
- Le sostituzioni del dipendente.
- Dimissioni e licenziamento.
- Obblighi previdenziali e assicurativi.
- Le comunicazioni in esito agli infortuni sul lavoro.
PARTE TERZA - SICUREZZA E RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IL CATASTO E LA NUOVA TASSAZIONE SUGLI IMMOBILI
- L'Ufficio del Territorio;
- La nuova organizzazione degli uffici;
- I certificati catastali;
- Le nuove procedure computerizzate;
- La nuova tassazione sugli immobili
CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI
- Manutenzione ordinaria;
- Manutenzione straordinaria;
- Restauro e risanamento conservativo;
- Ristrutturazione;
- Nuove costruzioni;
- Mutamento di destinazione;
- Disciplina dei sottotetti;- Disciplina dei parcheggi.
LE NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI
- Le tipologie degli edifici e le prescrizioni di legge;
- I nulla osta;
- I collaudi;- Le ispezioni.
GLI IMPIANTI TERMICI
- Il funzionamento degli impianti termici comuni;
- Gli impianti unifamiliari;
- Le canne fumarie;- Il risparmio energetico; - La certificazione energetica.
IL COLLAUDO E LE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI DI ASCENSORE
- Le normative sulla sicurezza degli impianti;
- La progettazione;
- La costruzione;
- La conduzione;
- Gli organismi certificati e notificati;- Le imprese incaricate della manutenzione.
GLI IMPIANTI ELETTRICI COMUNI
- Il Decreto 37 del 22 gennaio 2008;
- La sicurezza degli impianti;
- Le imprese abilitate;
- L’adeguamento degli impianti e la messa a terra.